Vendere casa a Perugia al miglior prezzo di mercato

 

Tu non ci crederai, ma al Festival della Scienza si è parlato del mercato immobiliare di Perugia.

Io sono un invidioso.

Invidio i ragazzi, i miei figli, i loro amici, tutti: da quelli che hanno nove anni come il mio figlio più piccolo a quelli che ne hanno 22 come il mio figlio più grande.

Li invidio.
Non ridere: non è solo perché hanno parecchi anni meno di me, anche se già questo basterebbe per una legittima invidia.

Li invidio per il loro tempo e le loro risorse: loro hanno accesso ad una tale quantità e ad una tale qualità di informazioni impensabile per me quando avevo la loro età.

E non faccio che pensare a quello che avrei potuto fare con il loro tempo e le risorse messe a loro disposizione.

Io però un po’ baro e, anche se sono cresciuto, approfitto delle risorse dedicate a loro.

La scorsa domenica, per esempio, eravamo insieme al festival della scienza su un’isola del lago Trasimeno,  questo festival è fatto proprio per bambini e ragazzi ed è durato addirittura 3 giorni.

festival della scienzaUno degli spettacoli era dedicato alla pressione.

Sì: la pressione, quella delle gomme della macchina, quella del pentola, del pallone…
la pressione!

Ecco, in quei tre giorni ho subito il fascino della pressione.

Come è successo?

Nel modo più scientifico: grazie ad un esperimento.

L’esperimento in questione dimostrava la differenza tra la pressione esercitata su una superficie ampia e una superficie limitata.

Per far capire la differenza, il formatore a fatto ricorso ad un esempio: ha chiesto ai ragazzi cosa succede quando si cammina sulla neve fresca con le scarpe normali o quando si cammina con le racchette da neve o, meglio, con gli scii.

  • Nel primo caso, con le scarpe normali, sprofondi.
  • Nel secondo caso, con le racchette da neve o con gli scii, resti in piedi a livello della neve.

Perché succede questo?

Perché, con gli sci ai piedi, il peso della persona (e quindi la pressione che esercita) è distribuito su tutta la lunghezza dell’attrezzo mentre, con le sole scarpe il peso/pressione è concentrato su una piccola superficie e quindi la neve fresca non regge un peso così concentrato,  cede  e la  persona sprofonda.

Ovviamente, mentre il formatore spiegava questo concetto, mi è venuto spontaneo il paragone con la mia attività.

Come ho fatto ad applicare questo principio di fisica al mercato immobiliare?

Te lo spiego subito.

La vendita di un immobile può essere svolta in diversi modi.

Pensa che un agente immobiliare ha la possibilità di operare contemporaneamente in tantissimi settori, ti faccio qualche esempio.

Compravendita di:

  • Immobili residenziali nuovi;
  • Immobili residenziali usati;
  • Immobili commerciali nuovi;
  • Immobili commerciali usati;
  • Immobili industriali nuovi;
  • Immobili industriali usati;
  • Terreni agricoli;
  • Terreni edificabili;
  • Aziende agricole;
  • Attività artigianali e industriali;
  • Quote e rami di azienda

Locazioni e affitti di:

  • Immobili residenziali nuovi;
  • Immobili residenziali usati;
  • Immobili commerciali nuovi;
  • Immobili commerciali usati;
  • Immobili industriali nuovi;
  • Immobili industriali usati;
  • Terreni agricoli;
  • Terreni edificabili;
  • Aziende agricole;
  • Attività artigianali e industriali;
  • Quote e rami di azienda

Se non ti basta sappi che all’interno di ognuna di queste attività ci sono diverse specializzazioni ma te ne risparmio l’elenco.

Hai visto quanto è lunga la lista?

Pensa che, oltre ad essere tante le cose che può fare un agente immobiliare, sono anche molto diverse tra loro.

Tempo fa’ questo ragionamento mi ha portato a chiedermi:

Ma tutte queste cose si possono fare tutte tutte insieme? 
Certo che sì.

confusioneMa se le faccio tutte insieme, riesco a fare tutte in modo che i clienti siano soddisfatti del servizio ricevuto? 

Certo  che  NO.
Torniamo alla mia tre giorni di scienza, ricordi l’esperimento della camminata sulla neve? È la stessa cosa:
Se disperdi energie e competenze in tanti settori non riuscirai a restare in piedi su nessuno.

È per questo che ho deciso di dedicarmi ad un solo, precisissimo, aspetto della mia professione:
le compravendite di immobili residenziali tra privati.

Certo scegliere di fare una sola cosa significa rinunciare a fare tutte le altre e quindi rinunciare ai possibili guadagni,  è vero;

poi però mi sono soffermato a riflettere su ciò che succede in molte agenzie che operano nella nostra città:
sono agenzie generaliste, nate e cresciute negli anni 80, fedeli al concetto del “tutto per tutti”.

Infatti:

  • A gennaio ed agosto arrivano gli studenti dell’ università per stranieri e allora affittano dalla mattina alla sera appartamenti agli stranieri;
  • A settembre e ottobre arrivano gli studenti italiani e allora giù ad affittar camere a loro;
  • In primavera ed estate “vanno” i casali e le ville in campagna e allora è tutta una corsa a portare a spasso clienti come fossero turisti per le frazioni intorno alla città.

E io… io non me la sento di lavorare così.

In un modo così disordinato, così poco preciso, così dispersivo.

Ho capito che non è quello il modo di lavorare che mi piace ma soprattutto è un metodo di lavoro inadeguato al mercato immobiliare di oggi.

 

obiettivoSono arrivato alla conclusione che, in un mercato complesso, sia dal punto di vista economico si dal punto di vista tecnico burocratico come quello attuale, è necessario essere ben focalizzati su un solo obiettivo invece che su molti.

 

Per camminare sulla neve devo avere gli sci e non le scarpe !

Insomma te la faccio facile:

quando ti fa male un ginocchio, non vai dal medico di famiglia o peggio ancora dal cardiologo solo perché è un tuo amico ma vai dall’ortopedico, giusto? 

E perché lo fai?

Perché hai un problema che vuoi che qualcuno ti risolva e vuoi che quel qualcuno sia uno specialista.

Di’ la verità: ti ho aperto una finestra su un mondo sconosciuto.

Ma ti assicuro che è la realtà che spesso si incontra nell’ambito immobiliare oggi. 

Questi pensieri che sto condividendo con te “a voce alta” sono in realtà

  • il riassunto dei pensieri che ogni giorno mi confidano i miei clienti,
  • il risultato delle loro esperienze,
  • il racconto dei loro stati d’animo

ed è pensando a quelle emozioni, che ho messo a punto una strategia; un metodo che, risultati alla mano, permette ai miei clienti di raggiungere un obiettivo che per molti oggi sembra pura fantascienza: 

Garantire la vendita di casa in 90  giorni ad un prezzo notevole.

Ma ormai tu sei un lettore abituale del mio blog e lo sai;

probabilmente hai già acquistato o venduto casa grazie a me queste cose le hai direttamente toccate con mano.

Quasi certamente hai già scaricato il mio report “guida ai 9 passaggi per vendere casa in 90 giorni” approfittando del fatto che, per ora, è gratuito.

Ma se non l’hai ancora fatto, fallo immediatamente.

Fai clic qui e avvia il download.

Il mio sistema di vendita ti garantisce il successo in 90 giorni al prezzo migliore.

Se devi vendere o comprare casa, affidati ad uno specialista.

A presto e….. Buone vendite

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WhatsApp Contattaci con Whatsapp