Comprare casa a Elce
Il focus di questo numero è rivolto al quartiere di Elce, (o L’Elce o Elce-Rimbocchi), è parte dell’area subcomunale ex circoscrizione I Centro storico Porta Sole.
Probabilmente, il quartiere, già così denominato quando era poco più che una campagna abitata nelle stagioni calde da signori perugini, deve il suo nome alla massiccia presenza degli alberi di leccio, il cui nome scientifico è quercus ilex.
Il quartiere, sorge ai piedi del centro storico e a ridosso della cittadella universitaria. Non casualmente si connota per la cospicua presenza di studenti e locali universitari. È delimitato a ovest dalla via San Galigano (poi str. San Galigano – Rimbocchi), a sud dai complessi dell’Università degli Studi di Perugia di viale Alessandro Pascoli oltreché dalla suindicata via San Galigano, a ovest dalla piazza dell’Università e dal viale Zefferino Faina (che costeggia il centro storico correndo parallelamente a Corso Giuseppe Garibaldi), a nord, dal perimetro del Monastero di Monteripido (Biblioteca di San Matteo degli Armeni), da altre proprietà coltivate a uliveto (da cui via degli Olivi) e dalla str. Perugia – San Marco.
Confina, oltreché col centro storico (a est e a sud), coi quartieri Santa Lucia e Oliveto a ovest e coi quartieri Montegrillo e Ponte d’Oddi a nord, questi tutti integranti l’area subcomunale ex Circoscrizione IV San Marco Rimbocchi
La striscia più a ovest dell’Elce costituisce il quartiere noto come dei Rimbocchi, di area pari a circa 100.000 mq comprensivi del Parco comunale dei Rimbocchi. L’area, sorta negli anni ’70 e sviluppatasi sino agli anni ’90, è essenzialmente residenziale. Ivi si trova un Ufficio per le relazioni con il pubblico (U.R.P.) del Comune di Perugia nonché il Centro di vita associativa (C.V.A.) “Rimbocchi” del Comune di Perugia.


Vuoi trovare la migliore occasione del momento a Elce? Clicca sulla scritta “SI, VOGLIO UNA CASA A ELCE!”