Caso studio: Come ha fatto Daniele a comprare la casa che voleva a Perugia?
Qualche tempo fa ho letto su Facebook questo post che ha pubblicato un collega:

Ho fatto una riflessione: per chi ha lavorato questo agente immobiliare?
Premetto che faccio i complimenti all’autore di questo post perché vendere una casa in 16 giorni è sinonimo di un ottimo lavoro.
Ecco cosa ho percepito da questo post, ma anche da molti altri che leggo quotidianamente sui social network o sui blog che seguo.
Un agente immobiliare tradizionale lavora per la prevalentemente per i venditori, anche se chiede di essere pagato anche dall’acquirente.
Sono convinto, e credo lo avrai capito anche tu, che un agente immobiliare tradizionale vive un leggero conflitto di interessi perché viene sì incaricato dal venditore, ma dice di fare anche i tuoi interessi durante la trattativa.
Ma se davvero fa i tuoi interessi, come è possibile che ritiri contemporaneamente 4 proposte di acquisto? Dov’è il suo ruolo di mediatore?
In quale momento, secondo questo post, fa gli interessi degli acquirenti nonostante promuova una vera e propria asta al rialzo?
Come ho detto tante volte, tu acquirente ti trovi in una situazione in cui difficilmente potrai acquistare una casa al miglior prezzo possibile, perché l’agente immobiliare che ha in vendita l’immobile che ti interessa, cercherà di farti fare una proposta ad una cifra vicina al prezzo di incarico, che è il prezzo desiderato dal venditore.
Quando abbiamo deciso di creare un progetto diverso dalla classica agenzia immobiliare abbiamo chiesto ai clienti che avevano comprato casa con noi che tipo di servizio avrebbero voluto da un agente immobiliare.
La risposta più frequente è stata: “Avrei voluto al mio fianco una persona che lavorasse solo per me, mi trovasse la casa giusta senza che io dovessi cercarla da solo andando in varie agenzie, e facesse i miei interessi”
Ascoltando queste risposte ho deciso di diventare l’agente immobiliare di fiducia dell’acquirente e fare sì che le persone non dovessero più trovare da soli la casa giusta, per poi avere a che fare con l’agente immobiliare che l’aveva in vendita, ma scegliessero la persona a cui affidare la ricerca dell’acquisto più importante della loro vita.
Sono diventato l’agente immobiliare del compratore, il suo consulente di fiducia, per lui svolgo il mio lavoro e solo da lui vengo pagato.
Quali differenze ci sono fra un consulente immobiliare che lavora per il compratore e un mediatore?
In realtà ce ne dovrebbero essere ben poche, perché un mediatore che lavora in maniera professionale dovrebbe tutelare anche l’acquirente e fare anche i suoi interessi. In Italia il problema è che alcuni agenti immobiliari tutelano innanzitutto le proprie provvigioni e non fanno realmente i mediatori.
Il lavoro di un consulente immobiliare che lavora per l’acquirente si svolge in varie fasi successive:
1. Colloquio approfondito per capire le tue esigenze, a differenza di quello che fa un agente immobiliare tradizionale al quale dici: “buongiorno, vorrei vedere quella casa che ho visto sul vostro sito” e lui ti accompagna a vederla
2. Ricerca case adatte alle tue esigenze, setacciando TUTTO quello che propone il mercato, a differenza di quello che fa un agente immobiliare tradizionale che ti propone solo le case che ha in vendita.
3. Ricerca di mercato per stabilire il prezzo corretto da offrire al venditore, mentre un agente immobiliare che fa mediazione cercherà di farti firmare una proposta al prezzo più vicino possibile a quanto richiesto dal venditore (salvo casi eccezionali).
4. Negoziazione di ogni aspetto del contratto cercando di farti ottenere le migliori condizioni possibili, perché un agente immobiliare che lavora per te difenderà la tua posizione. Un mediatore, invece, cercherà di trovare un compromesso che spesso non coinciderà con i tuoi interessi.
5. Controllo totale della documentazione prima di versare un solo Euro di caparra. Purtroppo molti agenti immobiliari fanno verifiche sommarie e ti fanno firmare un contratto grazie al quale possono incassare la provvigione. Se poi nascono problemi diventa veramente difficile uscirne, perché sei intrappolato.
6. Se necessario, il tuo consulente immobiliare ti metterà in contatto con le persone più adatte per ottenere un mutuo alle migliori condizioni di mercato.
7. Ti assisterà fino alla firma del contratto davanti al notaio; alcuni agenti immobiliari lo fanno, purtroppo non tutti.
E’ esattamente ciò che fatto per Daniele, questa è la sua storia
Daniele ha da poco venduto la sua casa e ne sta cercando un’altra con uno spazio esterno perché, dato che è in pensione, vuole poter vivere all’aperto e curare il giardino.
Cercando su internet e andando nelle agenzie non trova niente che faccia al caso suo e decide di rivolgersi a me.
Tramite il sistema di ricerca “Trovo la casa dei tuoi sogni” vengo a sapere che una persona è intenzionata a vendere la propria casa, una metà di una villetta bifamiliare con un bello spazio esterno.
- Accompagno Daniele a vedere la casa e decide che è la soluzione adatta a lui.
- Faccio la valutazione del prezzo e presento un’offerta di acquisto che, dopo una discreta trattativa, viene accettata.
- Poi risolvo un po’ di problemi e dopo qualche mese concludiamo l’acquisto con soddisfazione di tutti: venditore, che ha venduto senza neanche mettere il cartello o far sapere alle agenzie che voleva farlo, e acquirente, che ha trovato la casa perfetta per lui senza dover continuare a girare come una trottola.
Un agente immobiliare normale probabilmente non avrebbe proposto la casa in vendita fino a che il proprietario non fosse andato da lui per chiedergli di metterla in vendita o avesse messo il cartello “vendesi”.
Per concludere:
Quando decidi di comprare casa, invece di andare in agenzia a chiedere informazioni su un annuncio che hai visto, prova a parlare con l’agente immobiliare e cerca di capire se è la persona giusta per aiutarti a compiere un acquisto importante come quello di una casa, che si rifletterà sulla tua vita per almeno i prossimi 10 anni.
Non scegliere la casa, di quelle è pieno il mondo, scegli la persona, il professionista, e lascia che sia lui a trovare la casa che cechi, accompagnandoti nel percorso di acquisto.
320 Famiglie hanno già trovato la loro casa con il sistema “Trovo la casa dei tuoi sogni”, leggi QUI che ne pensano.
Se anche tu vuoi trovare e comprare la casa che desideri
- Senza stress
- Senza vedere 10421 case inadatte a te
- Senza subire pressioni a comprare
- Anche se ti sembra impossibile
DEVI FARE UNA COSA SEMPLICISSIMA:
Rispondi a questa mail o chiama il numero verde 800 031 632 Lasciando il tuo nome e cognome, verrai ricontattato per un appuntamento gratuito e senza impegno dal quale otterrai:
- Un business plan dettagliato sull’acquisto della casa
- Un report aggiornato sulle case in vendita che rispondono ai parametri da te indicati.
- La nostra “guida all’acquisto”
Cosa stai aspettando? Non devi fare nient’altro che una sola telefonata al numero verde 800 031 632
Ti aspetto
Marco Ceresara