Perchè vuoi continuare a buttare i soldi dalla finestra?
Sei stanco di vivere in affitto?
Perchè continui a pagare un canone di locazione spesso più alto di una rata di mutuo?
Dato che i prezzi delle case sono molto interessanti soprattutto a Perugia ora come non mai è il momento di acquistare la tua prossima casa ma andiamo con ordine, partiamo dai soldi:
Se per comprar casa hai bisogno di assistenza da parte delle banche la primissima cosa da fare è cercare di capire quanti soldi possono darti.
Chiaro e semplice.
Le soluzioni per accedere ad un mutuo sono molte ed è importante fare la scelta giusta per cercare di evitare la possibilità di avere difficoltà a sostenere il pagamento della rata.La scelta della tipologia di mutuo, del tasso di interesse, della durata del muto ecc. sono aspetti fondamentali e vanno analizzati con precisione prima di comprare casa, vediamo insieme quali sono i principali:
1. Conosci le tipologie di mutuo a cui potresti accedere?
In base al tuo reddito e al fatto se le tue entrate mensili sono fisse come uno stipendio o sono variabili come quelle di un libero professionista potrai fare una scelta ragionata.Ogni contratto di mutuo viene caratterizzato da alcuni elementi essenziali:Il tasso di interesse prescelto; durata;Il tasso di interesse applicato al finanziamento determina il tipo di mutuo, i tipi più comuni sono:
• A tasso fisso dove la rata del mutuo e il tasso di interesse non cambiano per tutta la durata del prestito.• A tasso variabile dove invece la rata varia in dipendenza di determinati parametri come per esempio i tassi del mercato monetario e finanziario, su questi tassi di base viene applicato un tasso di interesse aggiuntivo: lo spread.
• A tasso variabile con CAP: il principio di calcolo della rata si basa sullo stesso concetto delmutuo a tasso variabile; è che il tasso di interesse globale non può superare una certa percentuale prefissata dalla banca.
• A tasso variabile con rata costante: si basa sugli stessi principi di calcolo del mutuo a tasso variabile ma la rata da pagare rimane invariata per tutta la durata del mutuo, a cambiare è la durata.
• A tasso misto: prevede l’applicazione in tempi determinati e successivi, sia del tasso fisso che del tasso variabile.• Contratto con tasso d’ingresso: per un certo periodo iniziale viene applicato un tasso ridotto, dopo è prevista l’applicazione dell’usuale tasso fisso e/o variabile in vigore al momento della scadenza.Quando scegli il mutuo devi tenere conto anche del costo totale relativo alla restituzione del capitale più gli interessi.
2. La pre-delibera e la pre-qualifica
Esistono due possibilità per valutare la possibilità di ottenere un mutuo: la pre-qualifica e la pre-delibera.
La pre-qualifica è il parere che il funzionario di banca ti da in merito alla tua possibilità di ottenere un mutuo di un certo importo e viene rilasciata in base alle informazioni in possesso della banca, non è minimamente impegnativa.
La pre-delibera è un documento rilasciato dalla banca in seguito ad analisi più approfondite sulla tua capacità reddituale e ti consente di poter firmare con una certa tranquillità la proposta di acquisto, di solito è valida per un periodo che varia dai 3 ai 6 mesi a meno che non cambino le tue condizioni lavorative.Quando devi stipulare un mutuo è importante che tu ottenga una pre-delibera dalla banca a cui ti sei rivolto per ottenerlo, questo documento ti consentirà di poter firmare una proposta di acquisto senza clausole sospensive e quindi di partire “in pole position” nella trattativa con il proprietario ed ottenere delle condizioni di acquisto vantaggiose.
3. Hai la capacità di gestire alcuni aspetti che potrebbero rendere più complicato ottenere un mutuo?
Ormai da diversi anni, le banche erogano i mutui solamente a chi ha un profilo finanziario ineccepibile e se emerge il minimo problema non lo concederanno.Magari sei nelle condizioni di poter pagare le rate senza problemi ma hai acquistato l’auto nuova un anno prima e il finanziamento che hai preso ti impedisce di avere la possibilità di ottenere dalla tua banca il mutuo per comprare casa.In questi casi è meglio rivolgersi ad un mediatore creditizio.Il mediatore creditizio ha rapporti con molte banche, ma non è dipendente di nessuna di esse, ed è in grado sia di proporti il miglior mutuo possibile in quel momento sia di farti ottenere un mutuo anche se la tua banca non te lo vuole concedere.
Questi sono proprio gli aspetti economici e finanziari superbasici, quasi ovvi da valutare prima di mettersi alla ricerca della casa dei propri sogni, il passo successivo è…trovare la casa corrispondente alle tue aspettative, per compiere questa operazione che in Italia dura mediamente 11 mesi (fonte Istat) puoi:
– Passare ogni minuto libero della giornata sui siti immobiliari o a girare per tutte le agenzie immobiliari della città.
– Vedere un sacco di case assolutamente non adatte alle tue esigenze
– Subire la pressione dei vari agenti immobiliari a comprare la casa che ti stanno facendo vedere solo perché ce l’hanno da vendere.
Oppure ti puoi avvalere di un consulente che lavora esclusivamente nel tuo interesse, che ti mette a disposizione solo le case che fanno al caso tuo evitandoti tutti i fastidi (e non solo) che ti ho appena elencato.
Se vuoi sapere come funziona il sistema più efficace per trovare la casa dei tuoi sogni, chiama subito il numero 075 044 0095, ti fisserò un incontro gratuito e senza impegno dal quale otterrai:
- Un report dettagliato con le case in vendita nella zona che ti interessa
- Un business plan sull’acquisto della tua futura casa
- Una guida all’acquisto
Ma prima di salutarti ti devo dire un’ultima cosa: Lavoro con soli 5 clienti per volta e ad oggi ho spazio per seguire solo un altro cliente e come potrai immaginare non sei il solo a ricevere questa mail, quindi se sei curioso di capire come funziona il mio servizio esclusivo che ti permetterà di trovare la casa dei tuoi sogni…non esitare! chiama subito il numero 075 044 0095.
Ora è veramente tutto.
Marco Ceresara