Trova la tua casa a Perugia…anche se non c’è su internet
Hai presente la pubblicità che si vede in tv in questi giorni?
Quella di immobiliare punto it dove si vedono le persone che ricevuto un messaggio dal famoso portale fanno salti di gioia perchè hanno finalmente trovato la casa che desideravano?
Carino vero?
Carino certo, ma tu non te la bevi lo so. Anzi quasi quasi ti viene il nervoso…
Eh sì, dì la verità quante volte ti è successo di vedere l’annuncio di una casa che sembrava perfetta per te e poi alla prova dei fatti si è rivelata nella migliore delle ipotesi inadatta, in altri ben noti casi un’autentica ciofeca
– Intendiamoci bene non è colpa della pubblicità
– Non è nemmeno colpa del portale
No non è colpa loro se a te arrivano informazioni sbagliate, incomplete, fuorvianti.
Assolutamente no il sito pubblica le informazione che vengono inviate dalle agenzie quindi…
Ecco dov’è il nocciolo della questione:
Se scrivo nel mio annuncio salone ampio ma misura 12 mq non è colpa del portale ma di chi al portale invia le info errate
Come ti salvi da questo lago di melma?
Hai 3 opzioni ma le vediamo dopo, è necessaria una premessa:
Per cominciare facciamo chiarezza sulle definizioni dello stato degli immobili e poi un dizionario Agentese-Italiano che ti permetta di capire cosa scrive realmente l’agente immobiliare medio su un annuncio pubblicitario.
Pronto?
Iniziamo dallo stato dell’immobile che può essere:
Nuovo: Quando è stato realizzato e mai abitato, se sull’annuncio vedi scritto nuovo ma ci sono i mobili, le tende e le foto delle vacanze del 1995 alle pareti non è nuovo, ti stanno prendendo in giro.
Ristrutturato: idem come sopra: per ristrutturato si intende che TUTTO è stato ristrutturato massetti, pavimenti, impianti (elettrico, idrotermosanitario etc.) pavimenti rivestimenti, bagni, cucina… COMPLETAMENTE! Deve essere poi presente il nuovo accatastamento, le dichiarazioni di conformità degli impianti ed un nuovo certificati di agibilità/abitabilità.
Se sono state eseguite solo parte di queste opere l’immobile si può definire è parzialmente ristrutturato
Abitabile: lo dice il termine stesso è un immobile dove è possibile vivere nel senso che tutto e dotazioni sono funzionanti, ovviamente ci sono diversi gradi di abitabilità e variano a seconda dello stato di conservazione e manutenzione della casa.
Da ristrutturare: è un immobile dove non è possibile vivere, gli impianti non funzionano o hanno bisogno di manutenzioni importanti
Veniamo alle misure:
Non stupirti se ti dico che la stessa casa ha misure diverse, ecco quali sono:
Superficie calpestabile:
E’ la somma della superficie di ogni ambiente della casa misurato da parete a parete, non è quella che pagherai ma è lo spazio in cui vivrai.
Superficie lorda:
E’ la superficie calpestabile sommata ai muri perimetrali ed interni, ultimamente la trovi anche sulla visura catastale ma raramente è corretta
Superficie commerciale:
E’ quella che paghi, è la somma della superficie lorda dell’alloggio e della superficie degli accessori (balconi, cantine, terrazzi, garage, giardini, soffitte etc.) opportunamente frazionati a seconda della tipologia.
Qui va fatto un distinguo importante:
Spesso si fa confusione tra balconi e terrazzi; la questione è semplice, la struttura a sbalzo esterna all’appartamento avente profondità inferiore o uguale al mt. 1,40 è da considerarsi balcone, se la profondità è superiore a mt. 1,40 si tratta di terrazzo.
Questa è la base
Vediamo ora come descrive l’agente immobiliare medio gli immobili che gli sono stati affidati in vendita e come devi interpretare le descrizioni accattivanti che trovi nei portali immobiliari:
Panoramico
Se non c’è almeno una foto del panorama il sospetto che il panorama si veda solo attraverso un piccolos spiraglio tra 2 palazzi sporgendosi pericolosamente dal balcone è decisamente fondato: chiamare l’agenzia, farsi dare indirizzo preciso e controllare con google maps
Luminoso
Ma è al piano rialzato o peggio sottostrada come accade spesso a Perugia.
Comprare set di lampade da 1000 watt cadauna
Camere ampie
Guardare bene le foto e fare attenzione alla distanza tra i mobili e se non è presente nell’annuncio farsi inviare una planimetria
Ristrutturato
E’ stato fatto un intervento radicale o hanno sostituito un vetro rotto, dato 3 mani di bianco e messo il laminato in soggiorno, insomma la classica “romanella”? Chiedere documentazione degli interventi eseguiti.
Piano alto
Data la penuria di ascensori nella nostra città le rare volte che è presente viene citato a caratteri cubitali, se l’ascensore non è presente nell’annuncio ti aspetta una salita tipo scalette di Sant’Ercolano o di via delle Prome di corsa, immagina la goduria con le valigie o le borse della spesa
Soggiorno con angolo cottura
Spesso e volentieri si tratta di una cucina abitabile nella quale è stato infilato a forza un divano e quando apri il frigo l’anta ti impalla la tv
Deliziosa/bomboniera
Premesso che quando qualcuno mi parla di delizioso a me viene in mente un piatto di lasagne, spesso è un termine che trovo per descrivere una casa.
Viene spesso utilizzata per definire quei microscopici appartamenti ricavati da sottotetti o cantine che sono grandi quanto una roulotte ma messi in vendita al prezzo di un attico. Se hai il dubbio di essere incappato in un annuncio di questo tipo fatti mandare un planimetria con le misure.
Camere in mansarda
E’ meraviglioso, in realtà ti stanno vendendo un sottotetto trasformato in zona notte per mancanza di volumetria a l piano sottostante.
E’ un trucchetto molto in voga nei ruggenti anni della bolla immobiliare (2000-2008).
A seconda dell’altezza minima però a patto che i locali siano perfettamente abitabili non valgono più del 60-70% del prezzo/mq della zona
Immersa nel verde
Di norma se riferito ad un appartamento, probabilmente vedi da lontano un giardino pubblico, se riferito ad una casa singola è facile che la casa sia circondata da alberi alti il quadruplo della casa che forse è anche peggio
Potrei continuare ma credo di avere reso l’idea.
Tieni conto che in aggiunta alle descrizioni rutilanti ci sono foto fatte con grandangolo luci da set cinematografico e altre diavolerie
Come ti dicevo per uscire da questo lago di melma hai 3 opzioni:
Opzione 1
Segnati tutti i dati che ti sembra che stridano con la descrizione dell’annuncio che ti interessa e poi chiedi conferma e maggiori informazioni (planimetria indirizzo preciso etc. quando chiami in agenzia), quando e se avrai le idee più chiare puoi fissare un appuntamento
Opzione 2
Chiedi una visita sull’immobile e verifica se le informazioni sono corrette ma soprattutto in linea con le tue esigenze oppure no
Certo tu mi dirai …anzi scommetto che già lo stai pensando lo so anch’io che facendo così risolvo ma quanto tempo ci vuole? quante incaxxxxxure mi devo prendere? quanta fiducia devo buttare al vento?: ma perchè porca paletta non pubblicano annunci veritieri con foto autentiche e dettagliate, planimetrie precise, indirizzi esatti e misure precise? Così non perdo tempo inutilmente prendendo in considerazione case inadatte a me?
E già, bella domanda, vuoi la risposta?
Eccola: Più sono chiari e specifici gli annunci più si riduce la quantità di persone incuriosite che chiamano in agenzia, insomma l’annuncio diversamente preciso funziona un po’ come specchietto per le allodole; il suo scopo è quello di far arrivare le telefonate in agenzia non di dare informazioni.
Risultato: meno visite sull’immobile = proprietario scontento = non rinnova l’incarico di vendita; quindi vai con l”annuncio accattivante e speriamo bene.
Ricorda bene qual’è il focus dell’agente immobiliare: la casa, procurarsi un mandato di vendita per la casa, vendere la casa.
Se poi vendendo la casa vengono soddisfatte anche le tue esigenze è un piacevole effetto collaterale ma il focus della sua attività è vendere quella casa; chi la compra non è importante.
Mi quindi sembra che le opzioni 1 e 2 non siano proprio il massimo, vediamo cosa ci riserva l’Opzione 3:
E’ semplicissimo:
l’opzione 3 prevede un sistema di acquisto immobiliare professionale che:
- faccia “il lavoro sporco” al posto tuo.
- conosca in che tipo di immobiliarese scrivono gli annunci gli agenti immobiliari (tutti) di Perugia
- abbia visto così tante case e strade e palazzi e ville villette e affini da dirti dopo un’occhiata ad una foto di quale immobile si sta parlando e relative caratteristiche
- faccia per te queste cose e ti relazioni quotidianamente proponendoti solo le soluzioni che hai chiesto corredate di tutte le informazioni precise e dettagliate
- ti aiuta a capire se il prezzo richiesto è “giusto” o se stanno tirando a fregarti
- ti aiuti a districarti in mezzo a leggi regolamenti e carte e ti faccia fare un acquisto sicuro e rilassato.
Questo sistema esiste, al momento ha soddisfatto già 296..ah no 297 famiglie a comprare casa a Perugia.
Scopri come funziona, è facilissimo: FAI CLICK SUL TASTO VERDE QUI SOTTO
Raccontaci la casa dei tuoi sogni, verrai chiamato nel più breve tempo possibile, durante la telefonata potrai fare tutte le domande che vorrai e se sarai interessato avrai la possibilità di fissare un appuntamento gratuito e senza impegno con me.
Nel corso dell’appuntamento otterrai tutte le informazioni sul sistema di ricerca casa personalizzato “trovo la casa dei tuoi sogni” e scoprirai anche tu come è semplice e veloce trovare la casa che desideri in breve tempo senza stress e senza ansie.
Non aspettare, clicca subito sul tasto verde:

Ti aspetto, alla prossima.